
CHEF
Zia Maria Cris
CUCINA
Vegetariana
DIFFICOLTÀ
Facile
SOMMARIO
Preparazione richiesta: facile, 1/2 ora di riposo in frigorifero, 15 minuti per montare la corona
Tempo di cottura: 35 minuti circa
Numero porzioni: 8/10 porzioni
Tipo di cottura: forno a 180°
INGREDIENTI
-
300 g farina 00
-
100 g zucchero
-
2 uova
-
50 g burro
- 1 tazzina di Vinsanto
-
1/2 pizzico sale
-
1 cucchiaino lievito chimico in polvere
-
scorza grattugiata di 1/2 limone
-
q.b.palline colorate
-
q.b.caramelle gelée (e/o confettini e cioccolatini)
-
PROCEDIMENTO
Sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un impasto liscio. Aggiungi il burro fuso e amalgama bene.
Aggiungi la farina, il lievito, la tazzina di Vinsanto e mescola bene
Lavora l’impasto sulla spianatoia fino a quando sarà omogeneo e mettilo a riposare in frigorifero almeno mezz’ora prima di usarlo
L’impasto potrà avere una consistenza appiccicosa, nel caso bagnatevi le mani e cormate il medaglione, più grande, e le palline delle dimensioni di una noce.
Appoggiatele via via sulla teglia ricoperta di cartaforno.
Quando le palline, (in pistoiese si chiamano “pippi”) e il medaglione saranno cotti, lasciali intiepidire e prepara la corona: infila lo spago da cucina in un grosso ago oppure per bucarli usa un bastoncino per spiedino e alterna i biscotti alle caramelle o cioccolatini o confetti lasciando il medaglione al centro della corona.
Buon San Bartolomeo!!
La corona di San Bartolomeo è la grossa “collana” composta da biscotti di pasta frolla, alternati a caramelle, confetti e cioccolatini.
Per tradizione si prepara a Pistoia tra il 23 ed il 24 agosto per festeggiare San Bartolomeo nella chiesa a lui dedicata, San Bartolomeo in Pantano. La corona di San Bartolomeo viene data ai bambini dopo che, in occasione della festa, sono stati in chiesa unti per la tradizionale benedizione con l’olio.
I pistoiesi, che sono particolarmente devoti al santo il cui martirio è stato di essere scorticato vivo, usano chiamare i bambini che si sbucciano le ginocchia, “sanbartolomeini, sanbartolomei o sammei”, assimilandoli al santo e al suo martirio..
Leave A Comment