
Noi di solito facciamo così….
Puntiamo all’autonomia delle persone con diverse abilità, anche nella gestione della cucina e degli alimenti proponiamo uno strumento di semplice uso e allo stesso tempo coinvolgente, che educa all’alimentazione equilibrata, rende protagonisti e coinvolge l’intera famiglia. Pensiamo che ci sia necessità di un format semplificato e agevole da poter essere utilizzato anche da persone con disabilità sensoriale, che promuova autonomia in cucina e il raggiungimento e mantenimento del peso forma, con la possibilità di portare giovamento a tutto il nucleo familiare e a chiunque desideri iscriversi.
Menu della settimana
In evidenza

Il ritmo del pasto
Abbiamo il diritto a mangiare bene, sano e con lentezza.
(Carlo Petrini)
Consuma il pasto piano, masticando lentamente. L’organismo inizia a mandarci “messaggi” di sazietà dopo circa 20 minuti, da questo punto in avanti la fame sarà sempre minore e se consumi i pasti principali in almeno 30-35 minuti, non mangerai troppo e ti alzerai da tavola sazio.

Gioca con noi
Prova a finire il pranzo insieme all’ultima nota della musica…
Link musicale

Prodotti di stagione
AROMI:Acetosa, aglio cinese, alloro, aneto, cerfoglio, citronella, coriandolo, basilico, cipollina, finocchietto,liquirizia, maggiorana, menta, ortica, prezzemolo, rosmarino, salvia, senape, timo
FRUTTA: arance, cachi, castagne, fichi, fichi d’india, kiwi, lamponi, mandarini, mele, melograni, pere, prugne, uva
VERDURA:Barbabietola, broccolo, broccolo romanesco, carota, cavolfiore, cipolla, fagiolini, funghi, lattuga, melanzana, patate, novelle, peperoni, radicchio, rabarbaro, ravanello, rapa, scalogno, sedano, zucca, zucchine
PESCE:Alice, Calamaro, cefalo, cernia, dentice, gallinella, gattuccio, mazzancolla, moscardino, nasello, ombrina, orata, pannocchia, pesce spada, ricciola, rombo chiodato, sarago, sardina, seppia, sogliola, tonno, triglia.