Noi di solito facciamo così….

Puntiamo all’autonomia delle persone con diverse abilità, anche nella gestione della cucina e degli alimenti proponiamo uno strumento di semplice uso e allo stesso tempo coinvolgente, che educa all’alimentazione equilibrata, rende protagonisti e coinvolge l’intera famiglia. Pensiamo che ci sia necessità di un format semplificato e agevole da poter essere utilizzato anche da persone con disabilità sensoriale, che promuova autonomia in cucina e il raggiungimento e mantenimento del peso forma, con la possibilità di portare giovamento a tutto il nucleo familiare e a chiunque desideri iscriversi.

10 Buoni motivi per seguire il nostro menù settimanale

Penso alla musica come a un menù.

Non posso mangiare le stesse cose tutti i giorni

(Carlos Santana)

Aiuta a evitare gli sprechi

perché non compreremo cibi superflui e facilita il risparmio sull’acquisto degli alimenti senza avanzi o doppioni e si risparmia anche sui tempi di preparazione (e sulle bollette!) perché sarà più facile organizzare le varie attività (es. pulizia della verdura per la cena ed il pranzo del giorno successivo, ma anche limitare il dispendio energetico per es. usare il forno contemporaneamente o in successione per cucinare un secondo e la colazione/merenda).

Meno tempo a fare la lista della spesa

Si dedica meno tempo a fare la lista della spesa completa con la possibilità di fare acquisti meno frequentemente

Si scelgono i prodotti di stagione

Si scelgono i prodotti di stagione, più economici e meno trattati chimicamente

Si ha a disposizione un menù equilibrato

Si ha a disposizione un menù equilibrato, e l’accesso a ricette semplici varie, sane, gustose, “gourmet” per intenditori del gusto e del benessere: non sarà più necessario ricorrere ai cibi pronti e alla solita pizza e schiacciata salva pasto

Riduce lo stress

Riduce lo stress derivato dal pensiero di decidere tutti i giorni cosa preparare per pranzo e cena

La gestione dei pasti

La gestione dei pasti permette di tenere conto del gradimento di determinate pietanze

Cibi sostitutivi e i piatti unici

Cibi sostitutivi e i piatti unici sempre a disposizione dando libertà di far fronte a cambiamenti di programmi o pasti con gli amici

Serata “pizza o tacos o hamburger, il dolce settimanale”

Serata “pizza o tacos o hamburger, il dolce settimanale” rientrano nel menù studiato in modo che sia bilanciato e che tutti i nutrienti siano presenti in quantità soddisfacenti: non più uno sgarro alimentare!

Un semplice schema alimentare

Si memorizza un semplice schema alimentare che facilmente si può utilizzare al ristorante, in vacanza, ovunque.

Menù aggiornato e pubblicato

Il menù è sempre a disposizione aggiornato e pubblicato in anticipo sul sito, raggiungibile anche dal cellulare, o ricevuto in anteprima per via email

TEAM

Foto Cristina

Maria Cristina Coppini

Coordinatrice dei progetti

Dott. Armando Bottacci

Medico

Dott.ssa Stefania Capecchi

  • Laureata in Farmacia e in Scienza della Nutrizione Umana. Ha
    conseguito un Master in alimentazione ed educazione alla salute e un Master in
    alimentazione applicata alle patologie presso università Cattolica di Roma.
    Specializzata in alimentazione nelle patologie metaboliche e nell’alimentazione
    come strumento di prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali

Alessia Paesano

Gestione contenuti

Manuela Giraldi

Gestione contatti

Deborah Marangon

Chef

Leonardo Cecchi

Enologo

Vogliamo dire GRAZIE ai tanti privati cittadini che danno il loro contributo e alle realtà del territorio che ci danno fiducia e ci sostengono

Ringraziamo i nostri collaboratori