Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene se non ha mangiato bene.
(Virginia Woolf)

I consigli del Ben-essere

Mangiare sano è un modo di vivere, quindi è importante stabilire abitudini semplici, realistiche e alla fine vivibili.
(Arthur Agatston)

Strategie generali per una sana alimentazione:

  1. Bere acqua, tisane e tè per almeno 1 litro e mezzo il giorno!
    Strategia è bere prima di ogni pasto o spuntino 1 bicchiere di acqua, ricordarsi poi di bere ogni ora.
  2. Assumere fibre contenute nelle verdure aiutano a tenere sotto controllo i valori della glicemia e quindi insulina che è responsabile dell’aumento del peso.
    Strategia iniziare sempre il pranzo e la cena con una porzione di verdure crude e chiudere con le verdure cotte che aiutano anche a dare senso di sazietà.
  3. Evitare gli zuccheri aggiunti dobbiamo educarci a scoprire il sapore delle pietanze per controllare il picco glicemico.
    Strategia se non si riesce a fare a meno di “zuccherare” preferire e in piccolissime dosi dolcificanti naturali: miele, stevia, sciroppo di malto, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, fruttosio puro. NON BERE bevande zuccherate ANCHE DIETETICHE
  4. Limitare l’uso del sale per ridurre il rischio di ipertensione.
    Strategia usare spezie, erbe aromatiche che insaporiscono in maniera naturale le pietanze
  5. Mangiare pesce che agisce sulle cellule adipose favorendone lo svuotamento, previene malattie cardiovascolari, tiroide, colesterolo, arteriosclerosi…
    Strategia mangiare almeno due volte a settimana, quando la carne non è gradita scegliere il pesce come sostituzione SEMPRE FRESCO o congelato, se è sottolio, infatti, è molto calorico; se è al naturale, contiene troppo sodio.

Reidratarsi con piacere

La tisana è calore, conforto e affetto. Preparare una tisana è prendersi cura di te stesso e di chi sta vicino.
(Fabrizio Caramagna)

Il nostro corpo è costituito per circa il 60% di acqua, una maniera gradevole per mantenere l’equilibro idrico, favorire la disintossicazione, è prendere l’abitudine di coccolarsi con una tisana calda, rilassante e rigenerante, regalandosi una pausa gratificante.

La natura offre elementi ricchi di proprietà con profumi e sapori diversi, ma anche utili per il nostro benessere.

Bere tisane è una buona abitudine che:

a) favorisce la reidratazione, indispensabile a una buona circolazione

b) è una strategia piacevole per contrastare il desiderio di “mettere in bocca qualcosa” quando siamo nervosi

c) attiva il metabolismo

d) è drenante o disintossicante e grazie agli effetti specifici delle piante utilizzate favorisce la depurazione renale da tossine, accumuli, scorie

Le tisane sarebbe bene abituarsi a berle senza dolcificanti, in caso non ci si riuscisse si può utilizzare senza esagerare, il miele, perché potenzia l’effetto terapeutico di numerosi principi attivi.

Buona regola è alternare nell’arco della settimana tisane diverse, ma in caso si avesse una tisana preferita, seguire la regola dei 20 giorni consecutivi in cui bere la stessa tisana o infuso, questo per evitare una intossicazione o assefuazione, dopo una pausa di quindici giorni in cui si è cambiato tipo di tisana si può tornare a quella precedente per altri 20 giorni.

Scegliamo tisane da 1 a un massimo di 3 ingredienti lasciamole in infusione da 5 a 10 minuti

Preferiamo le tisane già pronte, vendute in confezioni o in sacchetti monodosi, più sicure. Per quelle “su misura” è bene rivolgersi a una persona qualificata, come un erborista laureato, possono sembrare un rimedio blando, solo una tazza d’acqua calda, ma ormai è riconosciuto che le tisane sono preparati fondamentali della fitoterapia e contengono oli essenziali, alcaloidi, vitamine, minerali, oligoelementi.

Lasciamo la parola a…

La tua dieta è un conto in banca. Buone scelte alimentari sono buoni investimenti.
(Bethenny Frankel)

Yoga

Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.
(Jim Rohn)

La maestra Silvia Livi Shalini Yoga.

Insegnante di Hatha Yoga dal 2012. Diplomata con Shree Sai Yoga and Meditation Center in Rishikesh (India) tradizione Shivananda.

Laureata in Scienze della formazione ha seguito corsi di specializzazione e seminari in Italia presso Samadhi Firenze, Aiyb Yoga Milano, Studio Yoga Bresca, Olustic Network e Druma Yoga Firenze.

Attualmente insegna Hatha Yoga tradizionale, ispirato a Patanjali, e yoga in gravidanza.